La nostra impresa non poteva tralasciare tutto l’aspetto dell’illuminazione scenica, ambito estremamente importante per poter assicurare a qualsiasi evento l’enfasi che deve generare e che si deve correttamente combinare con tutto il resto dell’allestimento scenico.
Illuminazione di scena
Tutto questo mondo è un insieme complesso di progettazioni diverse, che spesso differiscono molto a seconda del campo di applicazione, come televisione, cinema o teatro. In quest’ultimo caso, ad esempio, sono molto diffuse le americane, ovvero un ponte luci, generalmente motorizzato, che è composto da un gruppo di sollevamento a fune silenzioso e sicuro, da una trave reticolare in lega di alluminio e da un impianto di distribuzione dell’energia elettrica cablato a bordo traliccio. Sebbene più frequenti presso i teatri, le americane si installano anche in ambito televisivo, qualora il palcoscenico sia adatto ad accoglierle.
Il ponte luci, invece, è realizzato con una struttura reticolare metallica, che si chiama “testa”. Questa viene motorizzata grazie a un gruppo di sollevamento a fune e da due strutture chiamate torri, che scorrono in senso orizzontale. Questa macchina si utilizza per ancorare e puntare i proiettori luminosi sul proscenio e per la quadratura fisica del boccascena.
Resta inteso che, viceversa, per il mondo della televisione e per quello del cinema si devono utilizzare tecniche e strumenti diversi, in quanto il protagonista è mobile rispetto alla scena. L’infrastruttura deve quindi essere in grado di “seguire” attori, presentatori e tutti coloro che devono essere ripresi dalla telecamera.
Con Dari Automazioni potrai affidarti a un partner professionista, in grado di supportare qualsiasi tipo di allestimento scenico dall’inizio alla fine: ingegneri, elettricisti, carpentieri sono ben integrati nella nostra squadra, che si occupa della concezione del progetto, della sua concreta realizzazione, fino all’installazione nel luogo prescelto. Scegli un’impresa di addetti ai lavori!